Ebe Laser

E’ l’innovativo sistema di Epilazione a diodo Laser di ultima generazione, unico nel suo genere, adatto ad ogni tipo di pelle.

Come funziona,
a cosa serve

EBE Laser è l’innovativo sistema di Epilazione a diodo Laser di ultima generazione, unico nel suo genere, con 4 distinte lunghezze d’onda, 755nm — 808nm — 940nm – l064nm che operano simultaneamente garantendo risultati unici su ogni tipo di pelle.

l064nm offre la più profonda penetrazione del follicolo pilifero, consentendogli di colpire il bulbo e la papilla, nonché di trattare peli profondamente incastrati in aree come il cuoio capelluto, le ascelle e le zone pubiche. Infine i 940nm penetrano effìcacemente in profondità e per assorbire il cromoforo bersaglio.

In particolare pazienti con una grande densità di peli e fin dalle prime sedute. Le sue capacità di penetrazione profonda mirano al rigonfiamento e al bulbo del follicolo pilifero mentre la penetrazione moderata in profondità nei tessuti lo rende ideale per il trattamento di braccia, gambe, guance e barba.

Indicato per rimuovere i peli residui delle ultime sedute. Con una maggiore penetrazione superficiale, la lunghezza d’onda 755nm colpisce il rigonfiamento del follicolo pilifero ed è particolarmente efficace per i peli superficialmente incastonati in aree come le sopracciglia e il labbro superiore.

Concetti di base

Quando un pelo viene trattato con l’epilazione laser, il processo coinvolge diverse fasi dettagliate che portano alla distruzione del follicolo pilifero e alla riduzione permanente dei peli. Ecco cosa accade al pelo e al follicolo durante il trattamento:

Il laser emette un fascio di luce concentrata, che viene calibrata per essere assorbita dalla melanina, il pigmento che dà colore ai peli. Il laser è selettivo per questo pigmento, quindi la sua energia colpisce principalmente il pelo senza danneggiare la pelle
circostante.

La luce laser penetra nella pelle fino a raggiungere il follicolo pilifero, dove viene assorbita dalla melanina
presente nel fusto del pelo. Questa energia luminosa si trasforma in energia termica, che riscalda il pelo e la struttura del follicolo pilifero.

Quando l’energia termica si accumula, raggiunge temperature sufficienti (di solito intorno ai 70°C-80°C) per danneggiare il follicolo. Il calore coagula le proteine nel bulbo pilifero, la parte più attiva del follicolo che produce il pelo, interrompendo la capacità del follicolo di produrre nuovi peli.

  • Coagulazione del sangue nei capillari: anche i piccoli vasi sanguigni che alimentano il follicolo vengono colpiti. Il calore provoca la coagulazione del sangue nei capillari che nutrono il follicolo, riducendo ulteriormente la capacità del follicolo di rigenerarsi.

Il danno termico causa micro-cicatrici all’interno del follicolo pilifero. Queste cicatrici impediscono la rigenerazione del follicolo, portando alla sua inattività. Col tempo, il follicolo trattato non sarà più in grado di produrre peli.

Dopo il trattamento, il pelo non cade immediatamente.
Può richiedere alcuni giorni o fino a 2 settimane affinché il pelo trattato si stacchi dalla pelle. Questo processo è chiamato “shedding“, in cui il fusto pilifero morto viene espulso dal follicolo, dando l’impressione che il pelo cresca ancora, quando in realtà è semplicemente in fase di eliminazione.

I peli passano attraverso tre fasi principali nel loro ciclo di crescita, e il laser è efficace solo sui peli in fase anagen (fase di crescita attiva):

  • fase Anagen (crescita attiva): il pelo è ancorato al follicolo e contiene la maggior quantità di melanina, il che lo rende più suscettibile al trattamento laser. Solo circa il 15-30% dei peli è in fase anagen in qualsiasi momento, motivo per cui sono necessarie più sedute per trattare tutti i follicoli;
  • fase Catagen (transizione): in questa fase, il pelo smette di crescere e si separa dal follicolo, diventando meno ricco di melanina, quindi meno efficace da trattare con il laser;
  • fase Telogen (riposo): durante questa fase, il pelo è completamente separato dal follicolo e alla fine cadrà, ma non è suscettibile all’energia del laser.

Lunghezza d'onda

  • Vantaggi: è particolarmente efficace per i peli sottili e chiari su carnagioni chiare (fototipi MII). Grazie all’elevata affinità con la melanina, agisce velocemente e con grande precisione sui peli.
  • Svantaggi: non è consigliato per pelli più scure o abbronzate, poiché l’elevata energia può causare danni alla pelle, come scottature o iperpigmentazione.
  • Caratteristiche: la lunghezza d’onda media del diodo penetra più in profondità rispetto all’Alessandrite, raggiungendo meglio i follicoli piliferi senza essere eccessivamente assorbita dalla melanina superficiale.
  • Vantaggi: funziona bene su una gamma più ampia di fototipi, dalle pelli chiare a quelle mediamente scure (fototipi MV). É considerato il più versatile e sicuro anche su pelli leggermente abbronzate.
  • Svantaggi: rispetto all’Alessandrite, può essere leggermente meno efficace sui peli molto sottili e chiari.
  • Caratteristiche: ha la lunghezza d’onda più lunga, il che significa che penetra più in profondità nella pelle, minimizzando l’assorbimento di melanina. Questo lo rende ideale per trattare pelli più scure.
  • Vantaggi: è sicuro per tutti i fototipi, comprese le pelli molto scure (fototipi IV-VI), poiché il rischio di danneggiare la pelle è molto basso. É inoltre efficace su peli spessi e profondi.
  • Svantaggi: può essere meno efficace sui peli molto sottili o chiari, poiché il suo obiettivo principale è la radice profonda del follicolo pilifero. Inoltre, essendo un laser che penetra più a fondo, può essere leggermente più doloroso.
Faq Laser

Domande frequenti

Da almeno 2 anni dall’inizio del regolare menarca

Varia in base alla superficie da trattare

Il risultato è permanente effettuando sedute di Mantenimento 2 volte l’anno

Gravidanza e allattamento, portatore di pacemaker e defibrillatore, patologie cutanee o sistemiche locali, farmaci fotosensibilizzanti, herpes simplex

CONTATTI

Prenota la tua consulenza e scopri i nostri trattamenti

081 18182600

081 18182600

info@ebeitalia.it